Dopo il colloquio conoscitivo e una prima fase basata sull’osservazione posturale, funzionale e condizionale, vengono valutati punti di debolezza e punti di forza dell’atleta o degli atleti, al fine di correggere e ottimizzare i risultati individuali. La metodologia di approccio può essere sia individuale che di gruppo, mirata a preparare lo sportivo alla pratica agonistica, a migliorare lo stato di salute individuale e le prestazioni sportive evitando infortuni e trattando quelli precedentemente avuti al fine di recuperare condizioni prestative ottimali, riequilibrare eventuali squilibri muscolari ed in fine, condizionare il fisico al fine di migliorare la prestazione fisica specifica. In base agli obiettivi, vengono somministrati test per valutare e monitorare le abilità e capacità condizionali dell’atleta/degli atleti.